Un viaggio nella memoria, tra racconti autentici, tradizioni popolari e storie di vita contadina.
Marsala, Sicilia – È disponibile in libreria e online Radici di terra e memoria, il libro d’esordio di Filippo Piccione, un’opera intensa e coinvolgente che intreccia ricordi personali e memoria collettiva, offrendo un ritratto vivido della Sicilia rurale del secondo dopoguerra.
Attraverso una raccolta di episodi autobiografici, aneddoti familiari e scene di vita quotidiana, l’autore racconta le fatiche, i valori e le trasformazioni di un mondo contadino ormai lontano, ma ancora ricco di insegnamenti. Il protagonista è il nonno Vanni, figura centrale di resilienza e dignità, attorno alla quale si sviluppano storie di lavoro, famiglia, amicizia e comunità.
Filippo Piccione, nato negli anni ’50 e per oltre quarant’anni servitore dello Stato, oggi vive a Marsala, in Sicilia. Dopo una vita di impegno professionale e umano, ha scelto di mettere su carta le sue memorie per trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio di valori e conoscenze ereditato dai suoi avi.
“Radici di terra e memoria” è molto più di una testimonianza: è un omaggio alla semplicità, al sacrificio e all’identità di una terra che continua a parlare attraverso le sue storie.