Esce in libreria La Storia del Vecchio e del Nuovo Secolo, il nuovo saggio di Giuseppe Riccio: un viaggio lucido e personale attraverso oltre cent’anni di storia italiana e mondiale

Una rilettura critica e appassionata degli eventi che hanno segnato l’Italia dal Risorgimento al XXI secolo, in un’opera che unisce rigore documentario e memoria vissuta.


È disponibile in libreria e nei principali store online La Storia del Vecchio e del Nuovo Secolo, l’atteso saggio di Giuseppe Riccio, autore già noto per la sua capacità di coniugare esperienza personale, sensibilità civile e impegno nella divulgazione storica.

Attraversando un arco temporale che va dalla seconda metà dell’Ottocento al 2016, l’opera offre al lettore una visione d’insieme ricca di dettagli, riflessioni e spunti critici sui principali eventi che hanno plasmato l’identità del nostro Paese e dell’Europa: le guerre mondiali, il fascismo, la nascita della Repubblica, la ricostruzione, la crisi delle ideologie e le sfide del nuovo millennio.

Con un linguaggio accessibile ma mai semplificato, Riccio affronta temi fondamentali come la questione meridionale, l’eredità del Risorgimento, le contraddizioni dell’Unità d’Italia, e propone una narrazione che sfida la versione ufficiale dei manuali scolastici, spingendo il lettore alla riflessione critica e alla consapevolezza storica.

Il libro si distingue per l’originale equilibrio tra dati documentati e sensibilità umana: un racconto che mette al centro la dignità delle persone comuni, restituendo voce e memoria a chi spesso resta ai margini della grande narrazione storica.

Giuseppe Riccio, nato a Napoli nel 1933, è autore di numerosi volumi di ispirazione storica e autobiografica. Con La Storia del Vecchio e del Nuovo Secolo firma la sua opera più ambiziosa, un lavoro di sintesi e approfondimento che si rivolge a un pubblico ampio, curioso e attento.

Storia del vecchio e del nuovo secolo di Giuseppe Riccio