Economia indiana sempre più di corsa grazie alla tecnologia

Se utilizzata nel modo corretto, la tecnologia può diventare un volano per la crescita di una economia. Lo sanno bene in India, dove lo sfruttamento del progresso tecnologico, ha consentito una crescita più rapida rispetto ad altre grandi economie.

Cambiamento e corsa dell’economia indiana

economia indianaL’impatto positivo della tecnologia sia sul funzionamento dei mercati che sulla stessa società indiana è evidente. Questo processo di evoluzione ha avuto inizio nel 2010, con l’introduzione del primo sistema di identità biometrica. Oggi 1,2 miliardi di indiani nel mondo possiede una identità digitale unica. Impronte digitali e scan delle iridi sono connesse al nome, all’indirizzo, al conto in banca, al telefono, alle tasse e ai sussidi statali.

Conseguenze

Grazie a questo sistema, per esempio, si è avuta una impennata del numero di conti bancari, che si possono aprire in pochi minuti. Tra il 2011 e il 2017 più di 470 milioni di adulti indiani hanno aperto un conto bancario. Di pari passo è calato il gender gap up tra uomini e donne con un conto bancario (dal 17% nel 2011 al 6% nel 2017).
La crescita del numero di conti bancari ha significato rendere l’economia più formale, oltre che incentivare la fluidità dei processi e la velocità dei pagamenti. L’India è stato il Paese con il più alto volume di pagamenti digitali al mondo dal 2019 in poi.

Mercato più attivo

Di pari passo con la crescita dell’economia, è migliorato anche il mercato azionario indiano. E lo ha anche cambiato. Se in precedenza gli indiani investivano per lo più in immobili, oro e depositi fissi, adesso sono molto più attenti al mercato azionario. Grazie ai “piani di investimento sistematici”, i fondi comuni di investimento stanno registrando aumenti di afflussi costanti da 2016 in valuta base e valuta quotata.

Dal canto suo il mercato azionario sta beneficiando della crescita dell’economia, quindi della crescita degli utili societari e delle loro quotazioni. Anche se lo stock market indiano resta molto volatile e costoso rispetto ad altri mercati, riesce a fornire rendimenti superiori nel tempo, grazie ad una struttura molto profonda con un’ampia gamma di opportunità.