PLAY microSDXC UHS-I, la scheda di memoria perfetta per console di gioco portatili, smartphone e tablet

Lexar, brand leader a livello mondiale nel settore delle memorie flash, è lieta di annunciare la nuova memory card PLAY microSDXC UHS-I. Disponibile nelle capacità di 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB, è dedicata a chi necessità di alte velocità di trasferimento dati e, in particolare – come lo stesso nome suggerisce … Read more

Beats and Bites: Cucina e Salute del Cuore al centro dell’evento di Daiichi Sankyo Europa

I consigli degli esperti europei e di chef Ruben Bondì per i pazienti affetti da fibrillazione atriale Molte persone non pensano che le malattie cardiovascolari possano riguardare anche loro1, eppure patologie come la fibrillazione atriale sono più comuni di quanto si possa immaginare. Una dieta sana e un’attività fisica regolare migliorano significativamente la salute del … Read more

Roma, a Tor Bella Monaca il 5° Tavolo della Produttività: conoscenza, metodi e strumenti per lo sviluppo delle imprese

Il 5° Tavolo della Produttività arriva a Tor Bella Monaca il 20 marzo. Un confronto tra istituzioni, associazioni e imprese del territorio promosso dall’Associazione Entrobordo e dal suo Centro Studi ProduttivItalia, con il patrocinio del Municipio VI di Roma Capitale. L’evento sarà un’occasione per discutere di lavoro, innovazione e sviluppo del territorio, con l’intento di rilanciare la produttività nelle periferie attraverso conoscenza, strumenti e strategie concrete di crescita.

20 marzo 2025Ore 18:00
Sala Cinema Antonio Cerone 

Via Natale Balbiani – Municipio VI delle Torri, Roma

Roma, 12 marzo 2025 – Dopo le tappe di Terni, L’Aquila, Fiumicino e Lecce, il Tavolo della Produttività arriva a Tor Bella Monaca, con un confronto tra istituzioni, associazioni e imprese locali. Organizzato dall’Associazione Entrobordo, con il patrocinio del Municipio VI di Roma Capitale, l’evento affronterà il tema della produttività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) come primo problema sociale, portando strumenti concreti per favorire crescita economica e sviluppo territoriale.

Perché Tor Bella Monaca?

La scelta di Tor Bella Monaca non è casuale: questo territorio rappresenta in modo particolare la necessità di strumenti per l’indipendenza economica e l’accesso alla conoscenza. La marginalizzazione economica deriva spesso da una mancanza di connessione con il mondo della produzione e dell’innovazione. Il Tavolo della Produttività è stato creato per colmare questo divario, fornendo cultura d’impresa, metodologie e strumenti concreti a chi opera nelle periferie.

Nasce il Centro Studi ProduttivItalia: un nuovo approccio alla produttività delle mPMI

Il 5° Tavolo della Produttività segna anche un passo importante per Entrobordo: sarà la prima occasione pubblica per annunciare la nascita del Centro Studi ProduttivItalia, che avrà il compito di analizzare scientificamente le cause della bassa produttività e proporre conoscenza per le mPMI. 

Per troppo tempo, la produttività è stata misurata solo in termini di efficienza dei processi industriali, senza considerare l’evoluzione del mercato e il ruolo delle micro e piccole imprese. Oggi, il vero valore di un’azienda risiede nella sua capacità di innovare, adattarsi e creare nuove opportunità economiche. Il Centro Studi ProduttivItalia nasce con questa missione: analizzare scientificamente le dinamiche della produttività nelle mPMI, superando la tradizionale visione industriale e fornendo le conoscenze per il cambiamento.

L’obiettivo è chiaro: colmare il divario tra le piccole imprese e il mondo dell’innovazione, creando un ponte tra competenze, risorse e territorio. Senza produttività, non c’è sviluppo; senza sviluppo, non c’è benessere sociale. Per questo, ProduttivItalia studia le strategie più efficaci per rendere le mPMI più competitive, dimostrando che migliorare la produttività delle aziende significa migliorare la qualità della vita delle comunità.

Un confronto con istituzioni e associazioni per un cambiamento reale

L’evento sarà moderato dal giornalista Alessandro Sansoni e vedrà la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale:

  • Nicola Franco, Presidente del Municipio Roma VI 
  • Cristiano Bonelli, Assessore alle Attività Produttive del Municipio Roma VI
  • Cecilia Di Fede, Assessore alle Politiche Educative Scolastiche, Politiche Giovanili Politiche della Famiglia, Benessere e corretti stili di vita, Patrimonio del Municipio Roma VI 
  • Barbara Del Bello, Presidente 1° Commissione Bilancio, Servizi Sociali e Sanità del Municipio Roma VI 
  • Marco Travaglini, Presidente dell’Associazione Entrobordo
  • Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori
  • Danilo Broggi, Manager e membro del Comitato Scientifico del Centro Studi ProduttivItalia
  • Maurizio Politi, Vicepresidente Commissione V – Politiche Sociali e della Salute / Roma Capitale
  • Luciano Ciocchetti, Vicepresidente Commissione XII – Affari Sociali / Camera dei Deputati
  • Antonio Misiani, senatore e Responsabile Economia e Finanze, Imprese e Infrastrutture del Partito Democratico (in video-messaggio)
  • Ivan Scalfarotto, Senatore della Repubblica – Responsabile Esteri di Italia Viva e Presidente Italia Viva Milano Metropolitana (in video-messaggio)
  • Francesco Zaffini, Presidente della 10ª Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza Sociale del Senato della Repubblica (in video-messaggio)

Il Presidente del VI Municipio, Nicola Franco, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Portare un evento come il Tavolo della Produttività a Tor Bella Monaca significa dare risposte concrete a un territorio che ha bisogno di strumenti per il lavoro e l’impresa. Non si tratta solo di assistenza sociale, ma di costruire opportunità reali per chi vuole fare impresa e creare sviluppo.”

Dello stesso avviso l’Assessore alle Attività Produttive, Cristiano Bonelli: “Le micro e piccole imprese sono una risorsa straordinaria per il nostro territorio, ma devono essere messe nelle condizioni di crescere. Serve più connessione con le istituzioni, con chi può fornire strumenti e competenze per fare impresa in modo sostenibile e competitivo.”

Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo, ribadisce il senso dell’iniziativa: “La produttività è ormai il primo problema sociale. Se un’azienda non produce, non cresce. Se non cresce, non assume. E se non assume, non genera benessere per la comunità. È qui che vogliamo intervenire, portando conoscenza, strumenti e strategie concrete alle imprese che spesso si sentono isolate e prive di punti di riferimento.”

Dalle parole ai fatti: formazione, strumenti e connessioni per il futuro delle imprese

L’evento non si limiterà al dibattito, ma offrirà opportunità concrete:

  • Accesso a strumenti e metodologie per migliorare la produttività delle imprese locali
  • Strategie per l’innovazione e la crescita economica nel territorio
  • 50 Percorsi di Consapevolezza gratuiti per supportare le imprese con un primo passo concreto verso il cambiamento

Dopo il dibattito, seguirà un aperitivo di networking, un momento informale per creare connessioni e avviare collaborazioni tra imprenditori, associazioni e istituzioni.

L’evento si terrà il 20 marzo dalle ore 18:00 presso la Sala Cinema Antonio Cerone, in Via Natale Balbiani, Municipio VI delle Torri – Roma.

Per partecipare, registrarsi gratuitamente su entrobordo-torbellamonaca.eventbrite.it. 

Le imprese interessate ai Percorsi di Consapevolezza offerti da Entrobordo, possono cliccare qui per richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività ed avviare il proprio percorso gratuito.

Per informazioni:
info@entrobordo.org | www.entrobordo.org 

Fotovoltaico: Società Energia Italia lancia la guida completa per il consumatore

Dalle basi del funzionamento ai benefici economici e ambientali: il vademecum per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico. Andria, 11 marzo 2025 Negli ultimi anni, il fotovoltaico ha conosciuto una crescita senza precedenti, diventando una delle soluzioni più adottate per la produzione di energia rinnovabile. Basti pensare che, nel 2024, in Italia sono … Read more

Come ridurre i costi di smaltimento dei decapaggi? Tecnochimica ha la soluzione

Grazie agli inibitori per la dissoluzione del ferro di Tecnochimica, azienda italiana che dal 1980 sviluppa e produce formulati speciali per il trattamento delle superfici, è possibile migliorare le soluzioni di decapaggio utilizzate nei processi galvanici, prolungandone la vita utile e riducendo notevolmente i costi di smaltimento. Milano, Marzo 2025 – Nel settore della galvanizzazione, … Read more

Rohde & Schwarz offre funzionalità di test estese per le soluzioni basate su GMSLTM

Rohde & Schwarz ha collaborato con Analog Devices, Inc. (ADI) per creare un’ampia gamma di procedure di test per i dispositivi conformi allo standard Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL). La tecnologia GMSL di ADI offre una soluzione SerDes semplice, scalabile ed economica, progettata per migliorare le prestazioni dei collegamenti video ad alta velocità utilizzati principalmente … Read more

Diana Bracco: una mostra per celebrare le eccellenze femminili nello sport

Diana Bracco: avviata la nuova iniziativa della Fondazione Bracco. “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle 100esperte” è una mostra d’arte che fa emergere le eccellenze femminili. Tra le artiste selezionate anche ex atlete sportive. Diana Bracco: una mostra d’arte che valorizza le expertise femminili Fondazione Bracco, guidata da Diana Bracco, ha presentato … Read more