L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato, grande protagonista del Made in Italy

Da un piccolo laboratorio seppe costruire un impero delle calzature, con numerosi stabilimenti in Europa e nel Mondo e centinaia di dipendenti.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Oggi è un triste giorno per l’Italia, oggi piangiamo la scomparsa di un grande industriale ma, soprattutto, di un uomo straordinario. Si è spento ad 89 anni Giorgio Polato, un pioniere nel mondo dell’industria calzaturiera e un maestro dell’artigianalità che ha fatto grande il Made in Italy.

Con profonda tristezza, il mondo e l’Italia si congedano da un leader visionario, da un imprenditore appassionato e da un uomo di grande cuore, che ha saputo portare l’eccellenza italiana nel mondo, creando numerose aziende, tantissimi posti di lavoro e benessere per il territorio. Giorgio Polato non era solo un industriale di successo, ma un vero e proprio artigiano dell’eccellenza. La sua dedizione alla qualità, all’innovazione e al design ha lasciato un’impronta indelebile nel settore calzaturiero, ispirando generazioni di professionisti, insegnando e trasmettendo la propria passione artigianale a futuri imprenditori del settore.

Trasferitosi a Mellaredo di Pianiga solo da un paio d’anni, aveva sempre vissuto a Stra, suo paese natale, da dove è partito per costruire un impero nel settore delle calzature, come tanti che, in quei magici anni, hanno portato l’artigianalità della Riviera del Brenta nel mondo.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Giorgio era cresciuto al fianco del padre, che possedevo un piccolo tomaificio a Stra, dove ha appreso l’arte e lo stile che ho reso celebre la Riviera del Brenta in tutto il mondo. Forte di questa esperienza, ha poi avviato un’azienda tutta sua, la “Calzature Giorgio Polato”, a soli 23 anni, dando il via a quello straordinario impero delle calzature che porta il suo nome.

La sua visione imprenditoriale ha trasformato la sua azienda in un simbolo di eccellenza Made in Italy, portando come esempio il suo none nel mondo. Ma al di là dei successi professionali, Giorgio era un uomo di profonda umanità, un mentore per molti e un amico leale per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con questo grande uomo.

Giorgio Polato, infatti, non era solo un imprenditore dedito esclusivamente alla propria attività. A Stra, suo paese nativo, era molto conosciuto e rispettato, descritto da tutti come una persona dai modi gradevoli e cordiali e sempre pronto a dare una mano a chi ne avesse bisogno.

La moglie Anna Baldan, devota compagna di una vita, i figli Gianluca e Monica ma, soprattutto, il nipote Massimiliano, lo hanno amato con la consapevolezza di vivere accanto ad una leggenda dell’industria italiana.  “Mio nonno mi diceva sempre” – ci racconta commosso il nipote Massimiliano Polato – “che ogni imprenditore deve avere la forza di rischiare nelle scelte ed investire nel futuro. Non è una cosa che tutti hanno il coraggio di fare. A volte si può sbagliare, ma l’importante è sempre rialzarsi e saper ricominciare con immutato entusiasmo, convinti delle proprie idee e credendoci fino in fondo”.

L’industria Italiana piange il Re delle Scarpe Giorgio Polato – Seguendo e ammirando la sua passione per il lavoro, la sua instancabile ricerca della perfezione e il suo impegno nel sostenere la comunità locale del Brenta, il suo spirito innovativo e la sua capacità di anticipare le tendenze, suo nipote Massimiliano Polato, spinto dall’esempio del nonno a creare una attività propria, ha fondato diverse imprese in continua crescita. L’azienda capofila è la Polmet Srl con sede a Brescia, con cui sta lavorando a diversi importantissimi progetti.

In questo momento è protagonista nel recupero dei pannelli solari ad emissione zero e nell’estrazione mineraria dove ha ottenuto una prestigiosa esclusiva per la gestione di cinque miniere. Attivissimo anche sul mercato internazionale, Massimiliano ha decisamente ereditato lo spirito imprenditoriale del nonno ed ha in programma l’apertura di 10 stabilimenti in tutto il mondo per la raccolta del materiale ferroso e non.

Dobbiamo essere capaci di raccogliere la sua eredità professionale” – conclude Massimiliano – “seppure nella consapevolezza di non poterne eguagliare le enormi doti, vogliamo celebrare la sua vita e il suo straordinario contributo umano alla nostra crescita personale. Il suo ricordo vivrà nei nostri cuori e il suo esempio continuerà ad ispirarci, professionalmente e umanamente”.

Be Up Where architecture meets infinity – Luxury mountain resort on 12 hectares

7-17 Aprile 2025 FuoriSalone 2025 – Milano Design Week 2025 Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono 7 Conferenza Stampa lunedì 7 aprile 2025 > h. 14:30  c/o Aula Magna Università Statale Orari apertura 07.04 h. 14 Opening 07-13.04 > h. 10-24 14-16.04 > h. 10-22 17.04 > h.10-18 _____________________________ INSTALLAZIONE/ ARCHITETTURA Cortile d’Onore … Read more

Intelligenza Artificiale e Psicologia Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni. Un’analisi innovativa di Giuseppe Amitrano sulle implicazioni psicologiche dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non è più un’ipotesi futuristica, ma una realtà già presente in ogni aspetto della vita quotidiana. In un’epoca di trasformazioni digitali senza precedenti, il libro Intelligenza Artificiale e Psicologia. Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni di Giuseppe Amitrano esplora l’impatto che questa tecnologia ha sulla mente umana, sulle relazioni sociali … Read more

Nel Cuore del Perù: Storie Al Femminile di Passioni e Tradizione

Dall’antichità ai giorni nostri, le donne del Perù hanno lasciato un’impronta indelebile nei più disparati aspetti della vita del Paese, rendendolo un’inesauribile fonte di ispirazione da scoprire e vivere in prima persona. Le donne peruviane da sempre svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e il tessuto identitario del Paese, con un impatto che … Read more

Daniel Mannini nel suo percorso creativo rende omaggio alla storia della Sociologia

Sempre attento, prodigo e solerte nel suo percorso di ricerca creativa, Daniel Mannini ha voluto improntare un nuovo progetto artistico curato dalla dottoressa Elena Gollini (in scia con il concetto di arte per il sociale e di arte funzionale alla collettività) omaggiando simbolicamente la storia della Sociologia e tutto ciò che ha prospettato nel panorama … Read more

A Verona Legnago Il Centro Clinico di Ossigeno Ozonoterapia 

Cos’è l’ossigeno Ossigeno Ozonoterapia ?? La Clinica Privata Domus Salutis Città di Legnago attiva 4 posti letto per l’ossigeno ozonoterapia ad alto dosaggio. L’ozono è un gas naturale che è stato utilizzato con successo per una varietà di condizioni mediche.Per via rettale, topica (applicata sulla pelle) e come autoemoterapia maggiore (dove il sangue viene miscelato … Read more

Pulitura laser per tubi e tubolari in acciaio

Pulitura laser per tubi in acciaio Soluzioni innovative con laser portatili per la pulitura di tubi in acciaio compresenza di calamina. La pulitura laser per tubi in acciaio e sempre più richiesta dalle carpenterie metalliche che si occupano di taglio laser su tubi e Lamiere con successive esigenze di saldatura e verniciatura. NextKey Srl offre … Read more

Nuove idee per il movimento lineare

Servomech, azienda leader nel settore del movimento lineare, continua la sua missione di innovazione con il lancio della nuova Serie HPA – High Performance Actuators a Mecspe, a Bologna, dal 5 al 7 marzo Servomech, azienda leader nel settore del movimento lineare, continua la sua missione di innovazione con il lancio della nuova Serie HPA … Read more

I nuovi generatori di segnali vettoriali R&S SMW200A e R&S SMM100A offrono prestazioni notevolmente migliorate in termini di EVM

Rohde & Schwarz ha aggiornato il generatore di segnali vettoriali R&S SMW200A, leader del settore, e la sua controparte di fascia media, il modello R&S SMM100A. Grazie ai significativi miglioramenti nelle prestazioni in termini di EVM (Error Vector Magnitude), il rinnovato generatore R&S SMW200A è la scelta perfetta sia per svolgere attività di ricerca sulle … Read more

Gianni Lettieri: investimenti e innovazione per colmare il gap del Mezzogiorno

Il divario tra Nord e Sud Italia rimane una sfida cruciale. Gli incentivi non sono la risposta giusta, è tempo di una ricetta diversa, fatta di investimenti strategici e sostegno alle start-up e ai giovani. A dirlo è Gianni Lettieri, Presidente di Atitech e fondatore di Meridie. Il Mezzogiorno tra sfide e opportunità: la visione … Read more