Leonardo da Vinci arriva a Brescia

La Provincia di Brescia ospiterà dal 15 al 25 maggio 2025 quello che è considerato il più importante appuntamento dell’anno su Leonardo da Vinci: la 1^ edizione internazionale del Festival Dominus Mundi.

Saranno presenti oltre 20 relatori tra accademici ed esperti leonardiani, faranno il punto sulle arti di Leonardo e sui suoi studi interdisciplinari, portando le ultime teorie ma, come sembra trapelare da fonti ben informate, anche alcune anticipazioni su nuove attribuzioni legate allo stesso Leonardo.

La cornice che ospiterà il Festival è quella del prestigioso Centro Paolo VI, ove si trova anche il prestigioso Palazzo dai Maggi che fù acquistato dalla famiglia Gambara intorno al 1655. 

Il Festival Dominus Mundi a Brescia. Perchè non a Milano? “E’ per noi un piacere partire dalla città di Brescia” afferma Alberto Meloni, Presidente di CIS – Centro Studi internazionali sulla vita di Leonardo da Vinci ” perchè proprio in questa città abbiamo fondato le nostre radici come centro studi e da qui stiamo realizzando progetti molto importanti che riguardano alcuni Paesi europei. Il Festival sarà un grande momento di arte e di cultura che offriremo alla città, ma anche a tutti coloro che si troveranno in quei dieci giorni di passaggio, magari come turisti “.

Si dice che durante il Festival verrà data notizia che riguarda un’attribuzione a Leonardo da Vinci, conferma? ” Ci saranno delle novità, questo è sicuro.

Si parlerà quindi di una scoperta legata a Leonardo? Gli accademici e gli esperti presenti comprendono perfettamente che parlare di Leonardo significa riferirsi a colui che è universalmente è riconosciuto quale genio assoluto e, per questo, preso ad esempio. Le informazioni che verranno portate a conoscenza, saranno, in alcuni casi assolutamente inedite, in quanto si riferiscono a studi di prossima pubblicazione, supportati da documentazione tecnico-scientifica che desteranno grande curiosità”.

Quali studi verranno presentati in anteprima? “Vi saranno studi avanzati relativi ad una chiesa che sembrerebbe essere attribuita a disegni leonardeschi, approfondimenti sul “Cristo di Lecco” e si parlerà di un manufatto ( unico nel suo genere) firmato da Leonardo da Vinci, ma non voglio approfondire.”

Durante l’infanzia e l’adolescenza che studi ha fatto Leonardo? “Oramai è risaputo che si definiva ‘Omo sanza lettere’, e questo lo troviamo scritto in una pagina del Codice Atlantico.  In questa sua descrizione emerge una forma di disagio in quanto non conosceva correttamente il latino, lingua parlata nelle corti e nelle Università della sua epoca; questo fu per lui un ostacolo in quanto si accorse ben presto di trovare difficoltà nel confrontarsi con gli scienziati dell’epoca.” 

Cosa intuì realmente Leonardo che si dimostrò nel futuro una grande scoperta?Molto si è detto e molto possiamo dire su Leonardo da Vinci e quello che è importante sottolineare è ciò che era la sua visione, quel pensiero considerato dai suoi contemporanei, fortemente criticabile e a tratti folle. Certo, tutto possiamo dire di Leonardo tranne che fosse folle, piuttosto un uomo dal pensiero “incomprensibile”, difficilmente decifrabile dai più ( anche perchè ci metteva del suo!). In realtà le sue intuizioni sono state oltre duecento in varie discipline come ad esempio la cartografia, architettura, botanica, cucina…Parlarne adesso sarebbe troppo lungo.”

Il Festival dominus Mundi sarà per tutti e non solo per “gli addetti ai lavori?” “Assolutamente si. La cultura è importante solo se si utilizza un corretto strumento di divulgazione, altrimenti  diventa inutilmente “sapere”. Ogni intervento dei relatori, verrà fatto con un linguaggio comprensibile, fruibile da tutti.”

LEGIONELLA E OBBLIGHI NORMATIVI: QUAL È LA CONOSCENZA DEI MANAGER AZIENDALI SUL TEMA? LO RIVELA INITIAL IN OCCASIONE DEL LANCIO DEL SERVIZIO LFREE

Il 53% dei manager italiani ha una conoscenza qualificata della legionella pneumophila. Il D.Lgs. 18/2023 riconosce la Legionella come parametro prioritario nei piani di sicurezza delle acque. Solo il 34% ritiene che il D.Lgs. 18/2023 si applichi alla propria realtà lavorativa, il 26% non ne è certo. Milano, 6 marzo – Numerosi casi di legionella … Read more

“Esci dal Matrix”: Il Libro che Ti Insegna a Riconquistare la Tua Libertà nella Società Moderna

È arrivato il momento di aprire gli occhi e prendere in mano il proprio destino. “Esci dal Matrix” è più di un semplice libro: è una guida pratica per chi desidera liberarsi dai vincoli della società moderna e costruire un futuro libero e indipendente per sé e per i propri cari. Disponibile ora per l’acquisto … Read more

La risposta alla crisi del personale alberghiero

Il futuro passa dalla formazione, la sola in grado di fornire competenze pratiche per migliorare le performance delle strutture, ma anche la posizone lavorativa, rendendo il settore più appetibile Il settore alberghiero sta affrontando una crisi senza precedenti nella gestione del personale. Tuttavia, la soluzione a questa sfida esiste ed è chiara: investire nella formazione. … Read more

La supremazia dell’ateo, il libro di Lelio Finocchiaro

ESCE “LA SUPREMAZIA DELL’ATEO”: UN SAGGIO PROVOCATORIO CHE SFIDA LE CERTEZZE MILLENARIE Un viaggio intellettuale tra fede, ragione e il coraggio del dubbio La religione ha dominato per secoli il pensiero umano, ma cosa accade quando il dubbio si insinua nelle fondamenta della fede? La Supremazia dell’Ateo è un’opera incisiva e avvincente che affronta con … Read more

Informazioni precise nel cruscotto grazie ai motori passo-passo FAULHABER

Un «Tourbillon» di precisione svizzera. Il concetto che guida Bugatti può essere descritto così: partire da qualcosa di straordinario per superare le aspettative in ogni dettaglio. Per il display del suo ultimo modello di lusso «Tourbillon», arriverà qualcosa di veramente unico. Al posto di un display digitale, il conducente si troverà davanti un autentico orologio … Read more

“Diario di Volo”: Paolo Gallo (Italgas) spiega come guidare la trasformazione digitale

L’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo spiega come guidare il cambiamento nel libro “Diario di Volo”, un’opera che esplora i temi dell’innovazione, della sostenibilità e della digitalizzazione. Attraverso l’esperienza di Italgas, il manager illustra come la trasformazione digitale possa abilitare la transizione ecologica. I grandi temi della nostra epoca nel libro di Paolo Gallo Innovazione, … Read more

Paolo Arrigoni: la svolta del GSE per la transizione energetica

Genova accoglie un nuovo tassello del road show del GSE, puntando l’attenzione sulla crescita del fotovoltaico e sulle strategie nazionali per la transizione energetica. Paolo Arrigoni ha condiviso le sue idee su nucleare, biometano e opportunità che coinvolgono pubbliche amministrazioni e imprese. Un quadro di crescita comune. Paolo Arrigoni: l’impegno del GSE nella svolta energetica … Read more