Nuove opportunità di crescita per Margherita srl

Con l’ingresso di IDAK Food Group in TowerBrook Capital Partners, l’azienda con sede a Fregona (TV) trova nel rafforzamento della base di capitale un ulteriore supporto al processo di sviluppo in corso Il Gruppo IDAK Food, rinomato per la produzione di alimenti surgelati di alta qualità, ha annunciato un importante cambiamento nella sua struttura proprietaria. … Read more

Tanti artisti selezionati per il prestigioso Premio Canaletto a Venezia

Venezia, la città dell’arte e dei canali, si prepara ad accogliere nuovamente il Premio Canaletto. Curato da Salvo Nugnes, scrittore e reporter, questo prestigioso riconoscimento ha l’obiettivo di selezionare e celebrare gli artisti più meritevoli, sia italiani che internazionali, offrendo loro una vetrina d’eccezione nel cuore pulsante della creatività veneziana. La cerimonia di premiazione si … Read more

Marcatura CE ortesi

L’ortesi deve essere marcata CE in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. L’ortesi, un apparecchio correttivo degli arti del corpo che si applica ma non sostituisce gli stessi, deve essere marcata CE in quanto dispositivo medico, in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 – MDR. Questo perché l’ortesi è destinata a essere utilizzata per … Read more

Il valore della parola dal Melodramma di Metastasio alla Poesia contemporanea

Il valore della parola dal Melodramma di Metastasio alla Poesia contemporanea Il valore della parola dal Melodramma di Metastasio alla Poesia contemporanea  https://youtu.be/vMtW0d6LXf8 Straordinario evento di presentazione il 15 luglio, si è tenuto al Maschio Angioino a Napoli, organizzato dall’ AssociazioneCulturaleNoiperNapoli APS con il PatrociniodelComunediNapoli, dedicato alla pubblicazione di due lavori editoriali : il saggio intitolato ” Il Melodramma di … Read more

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia apre un avviso da 5 Milioni di Euro per sostenere l’ammodernamento di infrastrutture di prova e di sperimentazione nel settore delle Scienze della Vita

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha presentato oggi, nella sede dell’Urban Center di Trieste, un nuovo avviso nel settore Scienze della Vita, con una dotazione complessiva di 5 Milioni di Euro a fondo perduto, per l’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione sul territorio regionale tramite realizzazione di nuove infrastrutture oppure implementazione di infrastrutture già esistenti. All’iniziativa sono intervenuti: Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Luciana Grimani, Titolare di posizione organizzativa ricerca, sviluppo e innovazione, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Ketty Segatti, Direttore Centrale con particolari funzioni della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e Franco Scolari, Direttore Generale Polo Tecnologico Alto Adriatico.
L’intervento si inserisce nel filone delle attività e degli investimenti promossi dalla Regione per sostenere lo sviluppo del settore delle Scienze della Vita che è ritenuto uno dei pilastri della strategia di crescita del territorio. Per questo motivo l’amministrazione regionale sta mettendo in campo una serie di politiche per attrarre imprese e startup innovative, che si vadano a integrare con le università e i centri di ricerca di primo livello, nonché le realtà già presenti in FVG nelle Scienze della Vita.
Un avviso riservato al settore Scienze della Vita – L’avviso “Sostegno all’ammodernamento di un’infrastruttura di prova e sperimentazione nel settore regionale delle scienze della vita” vuole essere uno stimolo per l’ammodernamento di infrastrutture di prova e sperimentazione sul territorio regionale tramite realizzazione di nuove infrastrutture oppure implementazione di infrastrutture già esistenti al fine di sviluppare prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati e di collaudare e aggiornare le tecnologie per ottenere progressi nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale.
I progetti candidati devono essere afferenti alle traiettorie di sviluppo della S4, ovvero al settore delle Scienze della Vita: Sistemi e soluzioni per il mantenimento della salute e il supporto alla cura; Soluzioni e sistemi biomedicali innovativi: sviluppo integrato di dispositivi medici; Soluzioni e sistemi di active & assisted living per il supporto alla fragilità; Soluzioni e sistemi per terapie innovative: sviluppo integrato di farmaci e biofarmaci (biotech) per una medicina personalizzata e sostenibile.
Target – L’avviso è aperto a micro, piccole, medie e grandi imprese, anche in forma associata tramite la costituzione di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI), indipendenti tra loro, con sede legale o unità operativa sul territorio regionale o che si impegnino a costituire una sede operativa sul territorio regionale prima dell’avvio del progetto.
Come presentare domanda – La domanda può essere presentata ed inoltrata esclusivamente per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia – Direttore centrale per particolari funzioni della Direzione all’indirizzo di posta elettronica certificata: lavoro@certregione.fvg.it.
La domanda deve essere inoltrata per conoscenza anche ai seguenti indirizzi di posta elettronica: luciana.grimani@regione.fvg.it e massimo.vales@regione.fvg.it.
I tempi – La sottomissione dei progetti è aperta dalle ore 10.00 del 15 luglio fino alle ore 12:00 del 20 settembre 2024.
Le risorse – Lo stanziamento complessivo dell’avviso è rilevante ed è pari a 5.000.000,00 Euro. Il costo ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a euro 500.000,00 e deve avere una durata compresa tra i 6 e i 24 mesi. L’aiuto massimo concedibile per ciascun progetto è pari a euro 2.500.000,00.
Le spese ammissibili – L’avviso permette di indicare come ammissibili le spese relative alla realizzazione del progetto sottomesso e sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda e nell’arco di durata del progetto. Sono ammissibili le spese per: investimenti materiali e immateriali che comprendono tutte le spese sostenute per acquistare macchinari, attrezzature, utensili, strumenti di tipo informatico, compresi i software e le licenze d’uso; progettazione, installazione e collaudo; attività di certificazione della spesa, per un importo massimo di euro 3.000,00; IVA solo se rappresenta un costo finale per il beneficiario.
I contributi non sono cumulabili con altre misure di aiuto, anche in regime “de minimis”.
Ulteriori informazioni sull’apposita pagina del sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: https://bit.ly/4bPfHlE

Annuncio creazione Nuovo Canale YouTube: Aforismi e Motivazione by Alex Premoli

Gentili Signore e Signori, con grande entusiasmo desidero annunciare la creazione del mio nuovo canale YouTube, dedicato agli aforismi, frasi motivazionali e di vita. Il canale nasce dalla mia passione per le parole che ispirano e guidano. Ogni video o shorts è pensato per offrire riflessioni profonde, stimolare la motivazione personale e portare un messaggio … Read more

Il Senso della Vita

TACCUINO #5 All’interno di un’ottica del non senso della vita, e quindi della ricerca di senso, a volte continua e spasmodica, sovente dimensione mirabilmente trovata e ritrovata nell’ottenimento di novità che placano e possono condurre ad autoinganni dimostrativi che divengono al più soggettive risposte, il panorama della malvagità umana tutto distrugge e fa crollare le … Read more

Hewlett Packard Enterprise e Danfoss collaborano per ridurre il consumo energetico nei data center riutilizzando il calore in eccesso

• I data center modulari avanzati accelerano le applicazioni di intelligenza artificiale e i picchi di lavoro, sfruttando sistemi integrati di recupero del calore che può essere riutilizzato esternamente • I data center modulari avanzati supportano la rapida crescita dell’intelligenza artificiale, utilizzando soluzioni ad alta efficienza energetica per ridurre il consumo di energia e le … Read more

Daniele Ragone: manager e commercialista di Parma

Daniele Ragone è Amministratore Unico di Progetti del Cuore S.r.l., fondazione che rende possibili i servizi erogati da Comuni e Associazioni di volontariato alle fasce più deboli della popolazione. Daniele Ragone: il percorso professionale e la passione per il rugby Daniele Ragone, nato il 15 gennaio 1972 a Parma, è un commercialista di comprovata esperienza. … Read more

Kōzō: Versatilità e linearità in un design innovativo ideato da Franco Driusso.

Busnelli nel 2024 presenta Kōzō System, design Franco Driusso, una rivoluzionaria collezione che incarna l’essenza dei nuovi prodotti Busnelli: linearità, leggerezza e multifunzionalità. La collezione Kōzō, dal giapponese che significa ‘struttura’, si distingue per la sua versatilità. I suoi complementi, a seconda dei moduli scelti, possono trasformarsi in librerie, divisori per ambienti, coffee table o … Read more