Tommaso Putin: il sostegno di Serenissima Ristorazione al Parco dell’Appennino Tosco Emiliano

Serenissima Ristorazione sceglie la sostenibilità: come confermato dal Vicepresidente Tommaso Putin, il Gruppo ha sostenuto il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano acquistandone i crediti di sostenibilità, corrispondenti a circa 100 tonnellate di anidride carbonica assorbite dagli alberi del Parco. Il sostegno di Serenissima Ristorazione al Parco dell’Appennino Tosco Emiliano: le parole di Tommaso Putin Serenissima Ristorazione … Read more

“Timeless” è il nuovo EP di Siz & The Tallawah

Disponibile sulle migliori piattaforme digitali Timeless, il nuovo EP di Siz & The Tallawah. “Timeless”, senza tempo, ovvero l’idea che qualcosa rimanga impressa, tramandata nei ricordi. La musica ne è l’esatta rappresentazione, una tra le arti più potenti capace di portare un messaggio nel tempo a sempre più persone. Nel disco troviamo varie influenze: il … Read more

Nuovi misteri svelati dallo storico, ricercatore e scrittore Silvano Vinceti

COMUNICATO STAMPA – 22 maggio 2024

Nuovi misteri svelati dallo storico, ricercatore e scrittore Silvano Vinceti

Leonardo andò in Francia nel 1517, attraversando il Moncenisio. Nel paesaggio della Gioconda c’è la montagna di Rocciamelone.

Leonardo da Vinci fece il suo ultimo viaggio in Francia nel 1517, due anni prima della sua morte, percorrendo la Via Francigena e attraversando il Moncenisio. E così un particolare del paesaggio a sinistra della Gioconda (visto da chi guarda il dipinto) gli fu ispirato da monte Rocciamelone e da un laghetto che si trovano nel territorio del piccolo comune di Ferrera Moncenisio, ai confini con il territorio francese.

Sono i recenti risultati di una ricerca condotta dallo storico dell’arte Silvano Vinceti, che arrivano dopo la scoperta che nel 2023 ha avuto una risonanza mondiale e, cioè, l’asserita convinzione che quello rappresentato nello sfondo della Monna Lisa è il Ponte Romito. Ciò che resta del manufatto, un solo arco, si trova a Laterina, piccolo paese in provincia di Arezzo.

Proseguendo le sue ricerche, Vinceti ha riesumato ed esaminato molti documenti storici, spinto dal desiderio di capire quale percorso fece Leonardo per recarsi l’ultima volta in Francia, ad Amboise, e in quale anno. A questo proposito l’ipotesi dominante è che fu nell’autunno del 1516, ma nel Codice Atlantico lo stesso Leonardo scrisse poche righe riportando di essere giunto ad Amboise nel maggio del 1517: “il di della discensione in Ambosa 1517 di maggio nel Clu”.

“I documenti che ho esaminato – afferma lo storico e ricercatore – certificano che nel sedicesimo secolo il colle del Moncenisio era quello più gettonato per attraversare le Alpi e scendere in terra francese. A tal proposito vi sono testimonianze di molti personaggi, da Margherita di Valois, sorella minore del re Enrico II di Francia, alla duchessa Jolanda, figlia del re di Francia Carlo VII e moglie di Amedeo IX di Savoia. Tra gli altri anche Michel de Montaigne, filosofo, scrittore e politico francese”. E argomenti climatico-atmosferici, geografici e infrastrutturali a favore di questo percorso vennero riportati all’epoca anche dalle famose guide alpine Marrons, uomini coraggiosi e robusti che, a pagamento, prestavano servizio come portatori per il transito del valico del Moncenisio.

E quanto osservato durante questo viaggio molto probabilmente ispirò Leonardo per dipingere parte del paesaggio della Gioconda. Il genio del Rinascimento, infatti, nello sfondo d’insieme dei suoi dipinti raffigurava particolari di paesaggi reali. Tesi, questa, confermata dal prof. Carlo Vecce e, in epoca più antica, dallo storico leonardesco Gustavo Uzielli.

Leonardo, quindi, afferma Vinceti, nel suo viaggio verso Amboise vide le catene montuose che avvolgono il colle del Moncenisio, e nello specifico quella di Rocciamelone, dove passava la vecchia via Francigena. E vide anche un piccolo lago.

Utilizzando anche un drone, lo storico ha potuto confrontare questi particolari con la parte alta del paesaggio dipinto da Leonardo. La corrispondenza è davvero notevole.

E, ad avvalorare le tesi esposte, Silvano Vinceti e un collaboratore del Comitato da lui presieduto (Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali) hanno scoperto nella parte alta del paesaggio della Gioconda, sopra il lago e la montagna di Rocciamelone, quella che sembra essere una scritta: “juse”. Si tratta di un francesismo che rinvia alla Val Susa. Uno di quelli che Leonardo usò anche nel suo testamento.

Tutte queste scoperte sono descritte con dovizia di particolari affascinanti nel nuovo libro di Vinceti “Il paesaggio della Gioconda tra misteri e suggestioni” (Armando Editore), in uscita in questi giorni.

SILVANO VINCETI

Storico dell’arte, ricercatore, scrittore e autore per programmi televisivi e radiofonici, ha pubblicato più di 25 libri, alcuni dei quali dedicati a Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e ha svolto ricerche approfondite sulla Gioconda di Leonardo da Vinci. La sua passione per la storia dell’arte e la ricerca lo spingono a esplorare dettagli sconosciuti e a scoprire nuove informazioni sui dipinti e sui loro contesti storici. Per quanto riguarda la Gioconda, Vinceti ha scoperto che Leonardo dipinse le lettere L ed S nei suoi occhi e il numero 72 sotto l’arcata del ponte che appare nel paesaggio. Nel 2023 la notizia che il Ponte Romito è quello raffigurato nel paesaggio della Gioconda è stata pubblicata in tutti i Paesi del mondo e dalle testate giornalistiche più autorevoli.

Multe: Milano, Brescia e Bergamo i comuni che hanno incassato di più in Lombardia

Milano, Brescia e Bergamo sono i comuni capoluogo di provincia della Lombardia che, nel 2023, hanno incassato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico di privati per violazioni delle norme del Codice della Strada; il dato emerge dall’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope*, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, … Read more

Stefano Dal Bianco vince l’XI edizione del premio di poesia ‘Paolo Prestigiacomo’. La premiazione a fine luglio a San Mauro Castelverde (Pa).

Assegnato XI° Premio di Poesia “Paolo Prestigiacomo”. Il vincitore è Stefano Dal Bianco con “Paradiso” (Garzanti). La menzione è andata a Florinda Fusco con “Materia Osservabile” (La Vita Felice) e a Vanni Santoni con “Altre Stanze” (Le Lettere). L’individuazione del vincitore e dei due menzionati è stata ad opera degli studenti dell’Istituto “G. Salerno” di … Read more

Luca de Meo: “Senza industria, Europa rischia di perdere i suoi pilastri”

Alla celebrazione dei 35 anni di “Milano Finanza”, Luca de Meo ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e della collaborazione tra i settori per mantenere l’Europa al centro dell’industria automobilistica globale. Luca de Meo tra i protagonisti del 35esimo anniversario di “Milano Finanza” Per superare con successo le sfide legate alla transizione la parola d’ordine per l’industria … Read more