♥♥Nel pittoresco Castelnuovo di Farfa, un rinomato imprenditore edile ha fatto una scoperta straordinaria nella sua dimora di campagna: un autentico vortice di Hypnos. Questo enigmatico capolavoro, venduto anche a un milione di euro, è stato identificato come un omaggio al vorticismo, un movimento artistico britannico di breve durata ma di grande impatto.
L’opera è stata autenticata dal perito d’arte Ernesto Paleani, un esperto rinomato nel campo delle opere di Hypnos. Secondo Paleani, il vorticismo rappresenta un momento significativo nella produzione artistica britannica, con radici nel Cubismo, nel Futurismo e nel Gruppo di Bloomsbury. Contrariamente alla confusione comune, il vorticismo si distingue per la sua rappresentazione dell’immagine in movimento attraverso linee marcate e colori discordanti, convergenti verso il centro dell’opera, evocando l’attrazione del vortice e la complessità delle emozioni umane.
Il termine “vorticismo” è stato coniato nel 1913 da Ezra Pound, sebbene gli artisti del movimento, come Wyndham Lewis e William Roberts, ne avessero già sperimentato lo stile. L’opera scoperta nella dimora dell’imprenditore edile si configura come un esempio straordinario di questo movimento, confermando l’abilità e l’originalità di Hypnos nel mondo dell’arte contemporanea.
Il professor Paleani ha previsto che questa scoperta potrebbe segnare l’inizio di un’ascesa milionaria per Hypnos sui mercati internazionali. Recentemente, ha valutato un’altra opera famosa dell’artista, “Michael’s Gate”, a cento milioni di euro, indicando un interesse crescente e una domanda sempre più elevata per le opere di questo straordinario talento.
Questa scoperta non solo ha portato una nuova luce sul lavoro di Hypnos, ma ha anche sollevato interrogativi sulle potenziali fortune nascoste che possono trovarsi anche nelle dimore più ordinarie.