Strutture senza concessione edilizia si possono realizzare?
La risposta è si, ma l’Italia è un Paese bellissimo e anche un pò complicato. Questo perché la normativa prevede la possibilità di installare capannoni o strutture in genere senza concessione edilizia ma poi ogni Comune la interpreta un pò a modo suo. Già, sembra strano ma come in molte situazioni la possibilità di installare strutture senza concessione edilizia viene interpretata in maniera differente da Comune a a Comune. Comunque si può fare. Diciamo solo che per procedere bisogna prima sentire il proprio Comune di appartenenza per capire quale prassi seguire. Alcuni ad esempio fanno compilare una DIA altri una SCIA. Niente paura, comunque si può installare e anche in tempi brevi.
Come sono realizzate le strutture senza concessione edilizia?
Tutte le strutture che vengono installate senza concessione edilizia sono strutture in ferro con copertura spesso in pvc. Queste sono le classiche situazioni di capannoni agricoli, arcotunnel o capannoni mobili a ridosso di capannoni in cemento armato presso le aree industriali. Le strutture sono realizzate in carpenteria metallica, zincate a caldo e coperte da telo in pvc. Per non incappare in una concessione edilizia queste strutture si definiscono mobili. Avete mai sentito parlare di capannoni mobili? E’ proprio questo il caso. Ma perchè si chiamano mobili? Si chiamano tunnel mobili o capannoni mobili perchè hanno le ruote. Non è uno scherzo. Hanno proprio le ruote! Infatti queste strutture si possono impacchettare, cioè scorrono per la loro profondità fino ad impacchettarsi per un 50/60%. Le ruote, poste ai piedi delle colonne, scorrono su dei binari a terra. Questa movimentazione rende le strutture mobili e così prive di particolari autorizzazioni a costruire. Oltre a queste strutture ci sono anche quelle agricole. Quelle agricole possono essere picchettate a terra o comunque ancorate su apposita blocchi in cemento interrati o fuori terra.