Conformità prodotti per didattica

conformità prodotti per l'attività didattica

L’idoneità dei prodotti per le attività didattiche è richiesta dal Regolamento (UE) 2023/988, che sostituisce la Direttiva 2001/95/CE, che riguarda la sicurezza di tutti i prodotti ed è considerata la legislazione primaria per i prodotti generici.

Cos’è un prodotto generico?

Questa definizione comprende tutti i prodotti per i quali non esistono direttive o regolamenti specifici in materia. Esistono infatti categorie come automobili e giocattoli che governano specifiche famiglie di prodotti. Il Regolamento (UE) 2023/988 riguarda tutti i prodotti e i medicinali generici. Per quanto riguarda la sicurezza, si fa riferimento principalmente a questo regolamento.

Cos’è un prodotto didattico?

Ovviamente, molti prodotti didattici possono sembrare giocattoli, ma ciò che li rende diversi è il loro scopo specifico. Un prodotto si definisce educativo se è effettivamente destinato ad essere utilizzato da un insegnante per insegnare qualcosa ad uno o più bambini o ragazzi.

Tuttavia, esistono anche giocattoli educativi che consentono ai bambini di apprendere in modo indipendente. In questi casi si preferisce un uso più circoscritto e circoscritto, oppure il gioco va considerato come un giocattolo in quanto ha un utilizzo prevedibile per il bambino senza la presenza di un insegnante.

Perchè si distinguono i materiali didattici dai giocattoli?

Hanno scopi diversi e diversi potenziali pericoli. I giocattoli vengono utilizzati quasi esclusivamente dai bambini, anche se è sempre presente un adulto. I prodotti didattici vengono utilizzati dagli insegnanti con i bambini, i bambini non sono mai soli quando utilizzano questo prodotto e sono sempre seguiti.

LO SAPEVI CHE

Didattica significa insegnare, quindi tutto ciò che viene utilizzato nell’insegnamento è uno strumento didattico. Più specificamente, “educativo” si riferisce ai prodotti a disposizione degli insegnanti e utilizzati per facilitare l’apprendimento.

I prodotti didattici devono essere marcati CE?

I prodotti educativi non devono e non possono essere marcati CE a meno che non siano chiaramente utilizzabili come giocattoli e siano destinati esclusivamente ai bambini. Non esiste alcuna legge che lo imponga, poiché il marchio CE è valido solo se richiesto dalla legge.

Tuttavia, la conformità dei prodotti didattici è sempre un passaggio obbligatorio per i produttori, che devono preparare la documentazione tecnica per i prodotti che immettono sul mercato in conformità al Regolamento (UE) 2023/988.

Si può marcare CE un sussidio didattico?

No, perché la legge non lo prevede e la marcatura CE non è un’opzione ma un obbligo.

CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza. 

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851