La conformità di gioielli e bigiotteria è una procedura obbligatoria per la conformità alla Direttiva 2001/95/CE “Sicurezza generale dei prodotti”.
Qual è la differenza essenziale tra gioielli e bigiotteria?
Molto semplicemente, i gioielli sono fatti di materiali preziosi e la bigiotteria è fatta di materiali economici.
Alcuni gioielli non sono economici e sono disegnati e creati da artisti che preferiscono lavorare con materiali non preziosi.
Quali aspetti devono essere considerati per la conformità di gioielli e bigiotteria?
Ci sono vari aspetti di sicurezza che dipendono da:
- materiali utilizzati
- forma e aspetto fisico
- sostanze che possono essere rilasciate potenzialmente dannose per l’uomo
- ecc
Ad esempio, una caratteristica dei materiali preziosi come l’oro o il platino è che non sono tossici. Ciò significa che possono rimanere a contatto con la pelle senza alcun effetto allergico.
I gioielli d’imitazione sono spesso rivestiti con sostanze speciali che gli conferiscono lucentezza e c’è il rischio di reazioni cutanee a meno che non venga eseguito un trattamento speciale per evitare queste reazioni.
Fondamentalmente, ciò che separa i due prodotti è l’aspetto intrinsecamente sicuro del materiale, poiché i gioielli sono più adatti per un uso continuo.
Come vengono legalmente riconosciuti i gioielli e la bigiotteria?
A livello legale, entrambi i prodotti appartengono alla stessa categoria, “prodotti generici”. Rientrano nella direttiva “Sicurezza generale dei prodotti” 2001/95/CE.
Per consultare la direttiva, vi forniamo il link al sito ufficiale: Gazzetta Ufficiale delle comunità europee – Direttiva 2001/95/CE
Il titolo della direttiva è sufficientemente esplicativo che tutti i prodotti immessi sul mercato devono essere sicuri.
Quali controlli sono necessari per verificare la conformità a questi prodotti?
Certo, dal punto di vista della sicurezza, anche se è più economico, la bigiotteria richiede un controllo più stretto e preciso, proprio perché le sostanze e i materiali utilizzati possono presentare aspetti particolarmente pericolosi.
Ad esempio, in generale, cromatura, nichelatura e trattamenti superficiali, che sono proprio le parti che vengono a contatto con la pelle, comportano un alto rischio di tossicità e, quindi, di irritazioni cutanee.
Gli aspetti meccanici, come le piccole parti staccabili, piuttosto che le parti appuntite o i lacci che possono imprigionare polsi e colli, sono aspetti da considerare con entrambi i prodotti, che li rendono particolarmente pericolosi per i bambini.
Per gioielli e bigiotteria serve il manuale d’uso?
Per l’immissione sul mercato europeo, ovvero la messa a disposizione di terzi di prodotti in qualsiasi forma in Europa, la legge prevede la redazione di documentazione tecnica.
Uno dei documenti importanti che compongono la documentazione tecnica è il manuale di uso e manutenzione del prodotto.
Può assumere molte forme, da semplici moduli a veri e propri depliant, e deve contenere informazioni su come conservare, utilizzare e mantenere il prodotto nella massima sicurezza.
Ad esempio, le normative sulla sicurezza sul lavoro vietano l’uso di bracciali e collane, orologi, anelli quando è necessario lavorare manualmente e utilizzare apparecchiature meccaniche o elettriche.
Questi aspetti dovrebbero essere riportati nelle istruzioni per l’uso di gioielli e finti gioielli, ma per quanto ne sappiamo, non abbiamo mai visto il manuale di accompagnamento, anche se non mancano incidenti legati a questi prodotti.
Chissà un giorno, magari ricordando un film di Dario Argento che mostrava l’effetto di una collana rimasta incastrata in una porta mentre l’ascensore iniziava a scendere, qualcuno contesterebbe la mancanza di istruzioni di sicurezza per gioielli e finti gioielli?
In definitiva, le persone che effettivamente pagano sono i cittadini consumatori, che non sono certo tutelati da questo sistema. In effetti, erano presenti contemporaneamente funzionari non formati e produttori o importatori “distratti”.
Ti servono informazioni sulla conformità di gioielli e bigiotteria?
Hai bisogno del fascicolo tecnico in conformità alla direttiva 2001/95/CE?
La CEC.Group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità.
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti. Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
NOTA IMPORTANTE:
Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto. Le ultime pubblicazioni chiedono espressamente la nomina di un soggetto con particolari qualifiche, in grado di eseguire l’operazione.
La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851