La conformità dei giocattoli per animali è un processo obbligatorio ed è formalizzato attraverso un documento tecnico conforme alla Direttiva 2001/95/CE “Sicurezza generale dei prodotti”.
La conformità dei giocattoli per animali deve essere effettuata dal fabbricante o importatore del prodotto, che deve predisporre una documentazione tecnica completa di tutta la documentazione tecnica prevista dalle leggi cogenti.
CEC.group Ti spiega passo per passo cosa serve e come procedere.
Breve introduzione
C’erano animali domestici intesi come persone che vivevano in spazi condivisi con le persone, sia dentro che fuori.
Negli anni le usanze sono cambiate e alcuni di loro sono diventati più domestici di altri e vivono molte ore tra le mura di casa.
Soprattutto cani e gatti, ma anche serpenti, tartarughe, pesci, conigli, furetti e tanti altri animali. Anche gli scoiattoli.
Pertanto, per gli animali da compagnia comunemente indicati come “pets”, sono state create delle linee di prodotti speciali:
- giochi
- cibi e bevande dedicati
- prodotti di pulizia e bellezza
- cure mediche e psicologiche
Tutto fa pensare che queste creature non siano più considerate animali domestici, ma veri e propri membri della famiglia.
Per questo motivo, anche il loro intrattenimento è diventato un impegno che non può essere ignorato ed è diventato sempre più interessante per i consumatori.
Di che tipo di prodotti si tratta?
Ci sono molti diversi giocattoli per animali sul mercato, realizzati con vari materiali e forme.
Alcuni sono usati in sostituzione della mancanza di spazio esterno, come totem su cui arrampicarsi e strumenti per affilare unghie e denti senza danneggiare i mobili di casa.
Non mancano altalene, scivoli, scalette, ruote e altro ancora.
Comune a tutti questi prodotti è il fatto che non sono necessariamente pericolosi e la legge richiede una prova formale della loro conformità.
Cos’è la conformità dei giochi per animali?
Proprio l’affetto per i nostri amici animali deve sollecitare la nostra attenzione quando scegliamo per loro un prodotto: giochi, attrezzature varie e non per ultimo, il cibo.
Tutti questi prodotti devono:
- rispettare le leggi e le norme sulla sicurezza in vigore
- essere venduti con le istruzioni d’uso scritte in italiano (anche quando si trovano on line nei più famosi markeplace),
- avere apposta e ben in vista l’etichetta coi dati esaustivi del prodotto e del fabbricante.
Il fatto che siano progettati per gli animali non giustifica alcun ravvicinamento e frivolezza degli standard di sicurezza.
La sicurezza che dobbiamo aspettarci per noi e per i nostri bambini in realtà deve essere garantita anche agli animali, su questo non c’è dubbio.
Pertanto, i produttori o gli importatori che forniscono prodotti di origine animale a terzi devono dimostrare la conformità e lo strumento utilizzato è la documentazione tecnica.
Nella pratica o nella documentazione tecnica non devono mancare:
- analisi dei rischi,
- manuale d’uso e di manutenzione,
- etichetta,
- dichiarazione di conformità,
- schede tecniche dei materiali utilizzati,
- foto, disegni,
- ecc
Chi deve redigere il fascicolo tecnico di conformità dei giochi per animali?
Se il fabbricante ha sede all’interno della Comunità Europea, è responsabile della redazione della documentazione tecnica.
Per i prodotti importati da paesi extra UE, la legge prevede chiaramente che l’importatore o il rappresentante autorizzato agisca in qualità di produttore, quindi la procedura spetta a loro e l’attuazione è diversa.
La documentazione di produttori non europei può e talvolta deve essere inclusa nei fascicoli tecnici, ma non è sufficiente.
Gli enti europei sono infatti tenuti a dichiarare, attraverso una dichiarazione di conformità, che i loro prodotti soddisfano i requisiti di sicurezza e salute previsti da direttive, regolamenti e norme.
Inoltre, i distributori devono anche verificare che i prodotti che distribuiscono siano conformi alla legge.
La documentazione tecnica del prodotto deve essere fornita se richiesta dai regolatori del mercato (Polizia, Gendarmeria, Guardia di Finanza, Tributaria).
La sua assenza costituisce reato e si possono prevedere pene anche molto severe. Per saperne di più, clicca qui.
CEC.group può assistere gli operatori di questo settore con le procedure di conformità per i giocattoli per animali e tutti i prodotti come richiesto dalla legge per garantire la sicurezza dei prodotti.
Ti serve aiuto per la conformità dei giochi e dei prodotti per animali?
Devi redigere, adeguare o verificare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?
La CEC.group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità.
Sei produttore o importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni per la conformità dei tuoi prodotti?
Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.
Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.
NOTA IMPORTANTE:
Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.
La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851