Conformità coppette mestruali

La conformità delle coppette mestruali è una procedura obbligatoria secondo la Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale di tutti i prodotti. (Link al sito ufficiale)

Durante l’età fertile, le donne devono affrontare il “disagio” del ciclo mestruale.

Purtroppo, in passato per questa cosa naturale le donne hanno pagato non solo in termini di disagio personale, ma anche subendo atteggiamenti discriminatori, basati innanzitutto sull’ignoranza, sul pregiudizio, sulla volontà di aggiungere un altro elemento alla lunga serie di ingiustizie quotidiane subite. Il tutto da parte dei maschi.

Nei secoli passati le donne nei giorni del ciclo venivano considerate alla stregua di esseri immondi.

Perfino la maionese impazziva se veniva preparata da una donna durante il ciclo! Ignoranza, stupidità, dabbenaggine, che colpiva anche quelle donne che avventavano passivamente strampalate teorie anche mediche (maschili).

I tempi d’oggi

Nei tempi moderni i disagi del ciclo, oltre che legati a dolori a volte molto intensi, erano per lo più di carattere igienico.

Finalmente sono arrivati ​​gli assorbenti igienici per uso esterno ed interno, che significa più igiene e più praticità.

Sono usa e getta, facili da usare e sostanzialmente non hanno controindicazioni.

Tuttavia, in tutti i reparti, c’è un’idea “orizzontale”, cioè persone che affrontano i problemi da diverse angolazioni, quindi alcune persone pensano a un sistema per la raccolta del flusso mestruale.

Un metodo alternativo

Si tratta di una coppetta in materiale elastico, quindi di evidente design recente, che si introduce in vagina e si estrae dopo poche ore.

Presenta i vantaggi della riutilizzabilità e dell’ecologia, consentendo di risparmiare sul costo degli assorbenti igienici usa e getta mensili.

Lo svantaggio dipende dalla tolleranza dell’elemento esterno, che deve essere maggiore dell’assorbente interno monouso.

Quando ci occupiamo della compliance delle coppette mestruali, non consideriamo i vantaggi funzionali e pratici di questi prodotti, perché le donne sapranno valutarli meglio di noi.

Tuttavia, segnaliamo che sebbene alcuni tipi di tamponi e coppette possano garantire una migliore igiene e prevenire possibili infezioni, vengono posizionati al di fuori delle apparecchiature mediche.

La coppetta mestruale è un prodotto generico, non un dispositivo medico

Coloro che hanno cercato di farli registrare sono stati rapidamente fermati da funzionari diligenti e sono stati incoraggiati da un dubbio conservatorismo e persino da uno status quo protezionistico.

Pertanto, la coppetta mestruale è un prodotto generico, soggetto alla Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE, proprio come un sex toy o uno spazzolino da denti. Il marchio CE non può essere apposto sulla coppetta mestruale.

Questo ovviamente non è un problema, perché la sicurezza deve essere garantita in ogni circostanza. La cosa strana però è che nessuno pensando che questi prodotti dovessero essere gestiti in modo più specifico, che sta a metà tra l’igiene (prevenzione comunque) e la pura e prevenzione semplice.

CEC.group può aiutare gli operatori di questo settore a completare tutte le procedure di conformità per le coppette mestruali richieste dalla legge per garantire la sicurezza del prodotto come richiesto dalla legge.

Ti serve aiuto per la conformità delle coppette mestruali?

Devi redigere il fascicolo tecnico e noi sai come fare?

La CEC.group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità.

Sei produttore o importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni per la marcatura CE e per la conformità dei tuoi prodotti?

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.

NOTA IMPORTANTE:

Tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.

La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono.  Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.

Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:

Mail: squizzato@marchioce.net

Tel: +39 347 3233851