Dopo “Come leggere il bilancio dell’impresa”, il libro ti guiderà nell’intrigante mondo dell’analisi di bilancio. La salute prima di tutto, vale anche per le imprese. Così come noi ci sottoponiamo a check up periodici, per individuare sul nascere eventuali problemi, le imprese devono monitorare l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, per identificare tempestivamente le “correzioni di rotta”. Il check up richiede strumentazioni e un medico bravo a interpretare i risultati. In un’impresa, calcolati gli indicatori, è vitale che l’analista sappia coglierne il significato informativo per individuare la cura da adottare.
A chi è rivolto
Ai non addetti ai lavori così come agli addetti: imprenditori (anche alla luce dell’art. 2086 c.c.), manager, avvocati, investitori, finanziatori, studenti delle scuole superiori, universitari e dei master. Ma per riuscire ad acquisire i contenuti di questo libro è necessario conoscere le basi del bilancio illustrate nel precedente libro: “Come leggere il bilancio dell’impresa”. Tuttavia è rivolto anche agli addetti ai lavori, con questo libro l’autore si propone di aiutarli a sviluppare la capacità di individuare punti di forza e punti di debolezza dell’impresa e ad assumere le eventuali necessarie «correzioni di rotta».
Un estratto dalla presentazione
Nel libro sono proposti numerosi esempi estratti da bilanci di imprese quotate, di medie e grandi dimensioni, perché si può imparare a comprendere la performance dell’impresa analizzando il suo bilancio e anche per rendere la lettura più vivace e interessante. Nella parte finale l’autore commenta l’andamento che emerge dalla lettura della relazione sulla gestione del Gruppo Lavazza. Successivamente, propone un caso completo di analisi di bilancio e le possibili «correzioni di rotta» per poi verificare, negli anni successivi, l’effettiva efficacia delle correzioni apportate.
L’autore
Fabrizio Bava è professore ordinario di Economia aziendale nell’Università di Torino, Dottore commercialista e revisore con studio in Canavese, a Strambino. Svolge un’intensa attività didattica, dentro e fuori le aule universitarie e ha scritto numerosi libri e centinaia di articoli sul bilancio con i principali editori nazionali per professionisti.
Info e approfondimenti: www.fabriziobava.com
In vendita solo su Amazon, qui la presentazione del libro sul blog
Social
- https://www.linkedin.com/in/fabrizio-bava
- https://www.facebook.com/comeleggereunbilancio
- https://twitter.com/FabrizioBava
- https://amzn.to/3fLFpx5