La pizza è una ricetta semplice, ma per noi italiani rappresenta un alimento a cui associare un mondo fatto di convivialità e allegria, di grandi tavolate di amici e di condivisione, ma anche di buon gusto e di cucina di qualità.
Di fatto, la pizza è il pilastro fondamentale e irrinunciabile della dieta italiana. Questo vale anche per quelle persone che hanno deciso per scelta etica o sono state costrette a causa di intolleranze varie a seguire un particolare regime alimentare.
Per questo motivo, in rete nei siti specializzati in cucina è possibile trovare un numero sempre maggiore di varianti della tradizionale pizza: dalla pizza senza lattosio, a quella senza pomodoro, dalla pizza per vegetariani o vegani alla pizza senza glutine con lievito istantaneo o con lievito fresco per persone celiache o intolleranti al glutine.
In particolare, la pizza senza glutine costituisce un’alternativa alla tradizionale pizza glutinosa molto facile da realizzare. Tuttavia, è fondamentale prestare molta attenzione agli ingredienti che si utilizzano per i vari condimenti e soprattutto per la preparazione dell’impasto.
Come realizzare un impasto per pizza gluten free
Partiamo quindi proprio dall’impasto che si realizza, come per la pizza tradizionale, con acqua tiepida, olio, sale, zucchero, lievito e farina. Ovviamente la farina deve essere senza glutine o adatta ai celiaci e può essere acquistata in negozi specializzati in prodotti per celiaci o negli appositi reparti presenti nei grandi supermercati. In commercio si trovano infatti numerosi mix di farine senza glutine che si compongono in generale di farina di riso, fecola di patate e amido di mais. Alcune miscele di farine sono appositamente pensate per la realizzazione dell’impasto della pizza e possono già includere anche la giusta proporzione dell’agente lievitante. Il lievito istantaneo e il lievito di birra sono però un alimento completamente gluten free e quindi può essere tranquillamente impiegato anche dalle persone celiache e intolleranti al glutine.
Quando preparate un impasto della pizza senza glutine è inoltre fondamentale rispettare la regola d’oro della cucina gluten free: evitare la contaminazione degli alimenti. Per le persone affette da celiachia, infatti, un semplice pizzico di farina glutinosa può provocare gravi e dolorose reazioni. Per questo motivo, quando cucinate un menù gluten free, pulite con attenzione la vostra cucina ed evitate di preparare contemporaneamente altre portate glutinose.
Sbizzarrirsi in cucina con gli impasti gluten free
Molte persone non affette da celiachia storcono il naso quando si propone loro un alimento senza glutine. In realtà, l’impasto per pizza gluten free può rappresentare una gustosa alternativa anche per persone tolleranti al glutine. Questo preparato è infatti facilmente digeribile ed è perfetto per chi non vuole rinunciare a una pizza carica di condimenti anche se soffre di cattiva digestione.
Con l’impasto per la pizza gluten free si può quindi preparare la tradizionale pizza napoletana, ma anche versioni più sottili “alla romana”. Con lo stesso impasto si può anche realizzare una gustosissima pizza in teglia o delle piccole e golose pizzette perfette per una festa di compleanno. Se siete amanti del fritto, invece, potreste provare a cimentarvi nella preparazione dei deliziosi panzerotti pugliesi rigorosamente gluten free!