Come leggere i bilanci del calcio. Un approccio semplice ma rigoroso. Un libro unico nel suo genere

Un libro che rende comprensibile i bilanci del calcio a tutti, ragazzi e adulti per sfatare il diffuso pensiero comune secondo cui i bilanci sarebbero qualcosa di noioso, riservato a commercialisti e addetti ai lavori.

Plusvalenze, ammortamenti, monte ingaggi, recompra, opzione e obbligo di riscatto, contro-riscatto, marchio, PFN e indebitamento, aumenti di capitale, player trading, naming right, merchandising, library, squad cost. Prima nei bar, ora sui social, i tifosi si confrontano sui bilanci dei club che, da semplici comparse, sono ora veri protagonisti. Tra ricerca della sostenibilità e Settlement Agreement UEFA, i bilanci condizionano campagne acquisti e posizione in classifica.

Le peculiarità dei bilanci del calcio, i calciatori nel bilancio, le plusvalenze, i parametri FIGC e UEFA. La lettura scorre veloce tra curiosità, aneddoti ed esempi tratti dai bilanci di Juventus, Inter, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Torino, Udinese.

Capitoli del Libro

  1. Il bilancio nel calcio: da comparsa a protagonista. Un’introduzione avvincente che illustra il ruolo cruciale che i bilanci svolgono nel mondo del calcio e il modello di business dei club.
  2. Che cosa è il bilancio. L’illustrazione dei concetti base e del documento del bilancio, al fine di rendere accessibile il libro anche a chi non ha un background di tipo contabile.
  3. Il bilancio delle società di calcio. L’analisi approfondita delle numerose peculiarità dei bilanci delle società di calcio.
  4. I calciatori nel bilancio. L’iscrizione in bilancio, l’ammortamento, gli ingaggi, le diverse forme di trasferimento, dalla cessione al prestito temporaneo, le clausole di recompra, il riscatto e contro riscatto.
  5. Le plusvalenze. Un capitolo dedicato ad illustrare il tema chiacchierato delle plusvalenze nel contesto del calcio con esempi pratici e le tanto discusse plusvalenze incrociate.
  6. I parametri monitorati per la Serie A e il Financial Sustainability Regulations. L’analisi dei parametri chiave monitorati per le squadre della Serie A e i nuovi parametri richiesti dall’UEFA per la partecipazione alle competizioni internazionali.
  7. Leggiamo i bilanci delle società di calcio. Il lettore potrà mettersi alla prova grazie al commento del bilancio della Juventus e alla valutazione comparata delle performance economiche, finanziarie e patrimoniali nelle ultime otto stagioni di Juventus, Inter e Milan, alla ricerca del difficile equilibrio tra sostenibilità finanziaria e competitività sportiva.

A chi è rivolto

Ai tifosi, a chi opera nella cosiddetta football industry, a chi non ha competenze specifiche sui bilanci, così come a chi opera in ambito amministrativo, perché le numerose peculiarità dei bilanci del settore calcio, spesso, non sono conosciute da chi non opera in tale settore.

L’autore

Fabrizio Bava è professore ordinario di Economia aziendale nell’Università di Torino, Dottore commercialista e revisore con studio in Canavese, a Strambino. Ha scritto numerosi libri e centinaia di articoli sul bilancio con i principali editori nazionali per professionisti. Pubblica approfondimenti sui bilanci delle società di calcio sul suo blog fabriziobava.com.

Solo su AMAZON, a soli € 13,99.

Social

  • https://www.linkedin.com/in/fabrizio-bava
  • https://www.facebook.com/comeleggereunbilancio
  • https://twitter.com/FabrizioBava
  • https://amzn.to/3fLFpx5