Caffo festeggia i suoi primi 100 anni a NY per il Fancy Food

Al Fancy Food 2015, anno di Expo a Milano dedicato a Nutrire il Pianeta, Caffo Beverage e’ presente e festeggia i 100 anni della Antica Distilleria Fratelli Caffo nel segno della tradizione e dell’innovazione.
Tradizione per la passione che Caffo ci mette nella produzione, ma pure innovazione per la capacita di competere sui mercati internazionali e far conoscere il gusto dell’amaro ai giovani, la piacevolezza di un dopo pasto di classe o piu’ semplicemente entrando nel magico mondo della mixability, quale ingrediente base di raffinati cocktails. Negli Usa Caffo Beverage ha sviluppato una rete vendita e un ufficio in New Jersey organizzato per la distribuzione diretta ma anche per individuare distributori negli altri Stati, che adesso raggiunge la maggioranza degli Stati federali.
Sono cosi distribuiti negli USA Vecchio Amaro del Capo, Limoncino dell’Isola, Brandy Miss Dominique, LiquorIce, Elisir Borsci San Marzano, Mezzodì, Solara Triple Grand Orange, Anisette di Calabria, Sambuca Secolare, Amaretto Fratelli d’Italia, Grappa Italiana, Sgnape dal Fogolor Grappa Stravecchia 18 Mesi, Vecchia Grappa Caffo.
Il palato americano ha una predilezione per il dolce. Clienti esigenti, molto attenti al rapporto qualità/prezzo che difficilmente comprano qualcosa “alla cieca”. Il prodotto piu’ apprezzato al momento e’ il Limoncino dell’isola ma anche il Vecchio Amaro del Capo sta riscontrando successo dato proprio al fatto che ha un approccio gentile in bocca e il gusto amaro non e’ molto accentuato a differenza di altri prodotti nella sua categoria.
“I nostri prodotti sono in netta crescita su tutti i mercati in cui sono presenti. Stiamo ricevendo molte richieste anche da stati in cui non siamo ancora distribuiti ,segnale evidente che i prodotti sono apprezzati e si stanno ritagliando uno spazio nel mercato statunitense” afferma Alessio Pane responsabile commerciale del mercato americano. “Negli USA non hanno la tradizione di bere digestivi o liquori dopo pasto – gli fa eco Nuccio Caffo, amministratore delegato del Gruppo Caffo. Pertanto i nostri prodotti sono inseriti maggiormente in un contesto di “mixability”, cioe’ come ingrediente nella creazione di cocktails, quindi clientela prevalentemente giovane. Nelle zone dove la presenza italiana e’ ben radicata e le tradizioni si seguono ancora, i nostri prodotti stanno riscontrando successo anche bevuti da soli” conclude Nuccio Caffo.