Tra i reati previsti e disciplinati direttamente dal Codice della Strada c’è la “guida in stato di ebbrezza”. La severità delle norme che fanno parte del corpus di legge mostra quanto lo Stato stia tentando di arginare un fenomeno purtroppo molto diffuso nel nostro Paese.
Una delle cause di incidenti stradali più frequenti è proprio l’abuso di sostanze alcoliche da parte del conducente del veicolo, che si mette alla guida dopo aver bevuto, spesso inconsapevole o noncurante delle conseguenze di tale decisione. Le statistiche parlano chiaro, e sono moltissimi gli incidenti stradali legati a tale reato, che si registrano, nella maggior parte dei casi, nella fascia oraria che va dalle 22,00 alle 7,00 di mattina.
Carolyn Carlson e la sua influenza sulla danza contemporanea
Quali nomi ci vengono in mente se pensiamo ai maestri della danza contemporanea, quelli che hanno fatto la storia ed hanno aperto delle strade nuove e significative? Tra gli italiani ci sono Carla Fracci, Roberto Bolle o Eleonora Abbagnato (per citarne solo alcune delle figure di rilievo) ma tra i nomi stranieri che hanno segnato … Read more