Bruxelles e il gas, cura dimagrante che depaupera l’Europa

Con una dozzina di pacchetti sanzionatori emanati in due anni l’Unione Europea ha cercato di rinunciare al combustibile proveniente dalla Russia. Questo digiuno ha ragioni puramente politiche, smentite a ripetizione dalla ragioni pratiche ed economiche. Da un lato l’economia europea era già in caduta libera prima del 2022 e il taglio della cooperazione con Mosca … Read more

Quale “pace” alla conferenza di Zelensky in Svizzera?

Il 15 e 16 giugno presso il lago di Lucerna vi sarà una conferenza di pace organizzata dal governo svizzero e dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Quali sono le sue possibilità di successo? Se vogliono decidere come e quando terminare il conflitto, allora sono pochissime. Infatti non hanno invitato l’altro controparte, che è la Russia. … Read more

Elezioni europee, i sondaggi vedono la crescita delle destre

A ridosso delle imminenti elezioni europee in tutto il continente gli esperti e i sondaggisti fanno le loro previsioni. L’opinione comune è che a Strasburgo salirà di molto la presenza di deputati appartenenti a formazioni di destra. Forse non sarà una vittoria schiacciante, ma certamente il centro e la sinistra dovranno fare i conti con … Read more

Biden vuole che il G7 approvi il super finanziamento a Kiev

L’amministrazione Biden spinge con insistenza per arrivare al summit del G7 con in tasca l’approvazione al suo piano di finanziamento all’Ucraina. Secondo il Financial Times i Paesi poco propensi all’idea di sfruttare i patrimoni russi congelati in Occidente hanno cambiato idea dopo la pressione diplomatica americana. Il piano americano di finanziamento a Kiev Si tratta … Read more

Sondaggio della TV tedesca in vista delle elezioni europee

La campagna per le elezioni europee sta entrando nel vivo un po’ in tutti gli Stati membri della UE. In Germania si fanno sondaggi per tastare il polso e percepire gli umori della popolazione. Un’inchiesta della televisione nazionale tedesca ha mostrato che l’atmosfera popolare è piuttosto fosca e che queste elezioni saranno molto sentite e … Read more

Varsavia vuole più forza militare, ma anche tranquillizzare

I vertici politici polacchi stanno rilasciando nelle ultime settimane dichiarazioni piuttosto forti in tema di NATO e Ucraina. Da una parte cercano di tranquillizzare l’opinione pubblica europea sulla volontà di evitare lo scontro aperto con Mosca. Dall’altro rilanciano la loro posizione di punta avanzata dell’Alleanza Atlantica in Europa Orientale. Ammettono e minimizzano La dichiarazione più … Read more

Gli istituti NATO per il soft power e la guerra ibrida

L’Alleanza Atlantica utilizza determinati strumenti per operare nella sfera dell’informazione e del cyberspazio. Si tratta di istituti chiamati Centri di Eccellenza (COE). Ve ne sono 28 in Europa ufficialmente accreditati dalla NATO, ma della cui struttura non sono parte. Si differenziano tra loro per caratteristiche più votate alla formazione o all’azione cyber militare vera e … Read more

I vantaggi di una ripartizione dell’Ucraina secondo Mueller

Il Responsible Statecraft ha pubblicato una disamina approfondita del politologo John Mueller a proposito dell’idea di fermare le ostilità in Ucraina. Quest’ultima verrebbe poi suddivisa lasciando a Mosca le regioni che hanno già incorporato nella Federazione Russa. Il docente dell’Università dell’Ohio, collaboratore del Cato Institute di Washington, vede in tale piano più vantaggi che svantaggi. … Read more

Insistere su Kiev mette d’accordo Laburisti e Conservatori

Il sostegno britannico all’Ucraina sembra diventato quasi un’ossessione alla corte di Sua Maestà Carlo III. La ruggine che intercorre tra Londra e Mosca è vecchia di diversi decenni ormai. C’è soprattutto, forse grazie a un’attenta propaganda, la diffusione di quello che potrebbe essere definito un terrore verso la persona stessa di Putin. Uno status simile … Read more

La posizione bellicista del Ministro della Difesa britannico

Con l’avvicendamento alla direzione del Ministero della Difesa britannico tra Ben Wallace e Grant Shapps, si rinnova la posizione del Regno Unito nello scacchiere geopolitico europeo e mondiale. Soprattutto per quanto riguarda la guerra tra Russia e Ucraina, gli atteggiamenti di Wallace nei confronti di Kiev si erano fatti via via più morigerati. Ma oggi … Read more