Prezzi, la BCE si trova di fronte ad un dilemma. Sarà all’altezza della sfida?

La incontrollata crescita dei prezzi alla quale abbiamo assistito nell’ultimo periodo, pone la Banca Centrale Europea di fronte a un grosso problema. La situazione attuale non si può definire convenzionale, ma questo significa che per risolvere il problema occorre una dose di coraggio e anche una soluzione altrettanto non convenzionale. Il problema dei prezzi Non … Read more

Professionisti, crescono sempre di più le aggregazioni in società

Da qualche anno sono state introdotte le società tra professionisti, che hanno sdoganato il divieto di esercizio della professione intellettuale in qualità di imprenditori. In precedenza infatti era in vigore la Legge 23 novembre 1939 n.1815, che impediva alle professioni intellettuali “protette” di adottare la forma societaria. La ratio di questa norma quello di evitare … Read more

Banche e sociale, nasce l’indice per misurare la solidarietà

La questione sociale diventa di maggiore importanza per le banche italiane. A sancire questo cambio di passo è la nascita di un nuovo indicatore che è stato varato dalla FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani). Si chiama Banking Social Index (BSI) e servirà a determinare non solo la quantità, ma anche la qualità degli investimenti che … Read more

Prezzo del gas sui nuovi record. E la Russia ci marcia sopra…

Gas, i prezzi volano a nuovi record (+22%). E ora le industrie rischiano di fermarsi Lo scenario geopolitico e climatico sta spingendo il prezzo del gas sempre più verso l’alto. Si è venuto a creare un mix di fattori che hanno generato quella che molti chiamano la “tempesta perfetta“. Situazione complesso per il prezzo del … Read more

Costi dell’idrogeno verde in calo. Può davvero essere il futuro

Negli ultimi mesi si è parlato tanto dei costi dell’energia. Ma si è anche parlato di altri tipi di costi, afferenti alla tematica ambientale. Ormai trovare una soluzione al problema dell’inquinamento non è più un fatto rinviabile. In tale ottica una delle possibili soluzioni è l’idrogeno verde. Idrogeno verde, costi e opportunità L’interesse nei confronti … Read more

Fisco, il taglio del cuneo da 8 miliardi deve essere solo un primo passo

Sugli italiani pesa un carico eccessivo da parte del Fisco, soprattutto se si vuole dare slancio alla ripresa. Il “cuneo fiscale” (ossia la somma delle imposte dirette, indirette e contributi previdenziali) che impatta sul costo del lavoro, va tagliato. Secondo i dati del 2019 (ultimo anno per cui sono disponibili dati completi) l’Italia aveva una … Read more

Crisi energetica, il vero disastro è la nostra dipendenza dall’estero

Nelle ultime settimane è deflagrata una crisi energetica pesantissima, che rischia di far naufragare la ripresa economica post-Covid. I prezzi dell’energia infatti sono arrivati alle stelle e le scorte non bastano più. E senza energia l’industria non può produrre come dovrebbe e come potrebbe (visto la’umento della domanda). Una durissima crisi energetica Le notizie recenti … Read more

Economia tedesca, la frenata diventa un peso per la UE. C’entra la Cina?

Da quando è cominciata la ripresa economica post-pandemia, l’economia della Germania ha registrato diversi trimestri a suon di rilanci sorprendenti. Ma non poteva durare in eterno, e adesso l’Europa deve adeguarsi ad una nuova realtà. La sua “locomotiva” non è più quel traino impetuoso del recente passato. A Berlino si chiude l’era Merkel, che è … Read more

Bundesbank, il prossimo presidente inciderà sul futuro della BCE

Il finale del mese di ottobre è stato caratterizzato da una notizia importantissima per la Banca Centrale Europea. A sorpresa infatti si è dimesso il presidente della Bundesbank tedesca, il più importante dei singoli istituti centrali Nazionali. Jens Weidmann lascerà l’incarico a fine anno per motivi personali, dopo 10 anni nei quali era stato al … Read more