Con “Apocalyptic Vision”, Dylan Phoenix esplora il concetto di distanza, sia fisica che spirituale. Questo brano, che vede la partecipazione della vocalist Darquette (aka Patrizia Anzevino, vocal artist e A&R della White Dolphin Records), descrive il varcare della soglia da parte di Marta, tra la vita e la morte. La canzone universalizza questa esperienza, rendendola accessibile all’ascoltatore come metafora di ogni tipo di distanza, terrena o meno. “Apocalyptic Vision” diventa così un ponte sonoro che invita a riflettere sui confini e sulla loro permeabilità, permettendo a chi ascolta di connettersi con le proprie esperienze di separazione e ricongiungimento.
Infine, “Take Me” è un disperato e potente grido d’amore e di desiderio. Il brano esprime il bisogno costante della presenza di Marta, anche se non più in vita, attraverso una ricerca incessante della sua persona in ogni volto e in ogni situazione. Questa vana ricerca culmina in un ritornello finale che si ripete come un mantra: “Take me love, take me in your arms dark love”. È un messaggio accorato, una supplica a superare i confini della vita per un abbraccio eterno e senza ritorno, un desiderio di ricongiungimento che sfida ogni logica e ogni barriera.
L’album “A Different View”, presto in pubblicazione, promette di essere un’opera di grande impatto emotivo e sonoro, un manifesto del nuovo percorso artistico di Dylan Phoenix. La sua partecipazione agli International Music Awards 2025 non è solo una competizione, ma un’occasione per condividere un profondo viaggio personale e musicale, che saprà toccare le corde più intime degli ascoltatori.
BIO ARTISTS :
Dylan Phoenix (aka Alessandro Vezzoni – C.E.O. della Funeral Records Autoproduction)
Alessandro Vezzoni, in arte Dylan Phoenix, emerge come una figura poliedrica nel panorama musicale italiano, non solo come artista ma anche come imprenditore nel settore discografico. È il CEO di Funeral Records Autoproduction, un’etichetta che si dedica alla produzione e distribuzione musicale. La biografia di Dylan Phoenix rivela una connessione profonda con la sua terra natale, Pietrasanta (IT), nel cuore della Versilia, un’area rinomata per la sua impronta artistica (Michelangelo stesso vi lasciò il segno). Questa radice artistica potrebbe aver influenzato il suo percorso creativo.
Un elemento centrale della sua storia personale, e che si riflette nella sua musica, è un periodo di allontanamento dalla scena musicale a partire dal 2011, dovuto a impegni familiari, in particolare la nascita del figlio “Dylan Robert” nel 2013. Successivamente, un divorzio dopo quattro anni di matrimonio per divergenze caratteriali lo ha portato a un nuovo capitolo della sua vita e, evidentemente, alla ripresa dell’attività musicale con un rinnovato focus.
Il suo progetto musicale “Kabal Apocalypse” e le sue tracce “Toxic Industry” con il digital “7” Time Machine, distribuite dalla Funeral Records Autoproduction, mostrano una precedente incursione in sonorità più “dark wave” o “industrial” intersecate con chitarre, come testimoniato anche da una compilation della White Dolphin Records. Questa informazione è coerente con la descrizione di un “cambio di direzione musicale” verso il “Twilight Haze”, che evidenzia una transizione dai precedenti sound dominati dalla chitarra elettrica all’attuale preponderanza dei sintetizzatori.
Darquette (aka Patrizia Anzevino – Vocal Artist e A&R della White Dolphin Records)
Patrizia Anzevino, conosciuta come Darquette, è una vocal artist e svolge il ruolo di A&R (Artists & Repertoire) per la White Dolphin Records. Quest’ultima è un’etichetta discografica indipendente con sede in Italia, attiva a livello mondiale e specializzata in suoni alternativi, in particolare Dark Wave, Shoegaze e Synth.
Il ruolo di A&R implica che Patrizia Anzevino è attivamente coinvolta nella ricerca e nello sviluppo di nuovi talenti musicali, nonché nella cura dei rapporti con gli artisti. Questo la rende una figura chiave nel panorama musicale indipendente, con una profonda conoscenza delle tendenze e delle dinamiche del settore. La sua associazione con la White Dolphin Records e il suo ruolo di A&R indicano una significativa esperienza e competenza nell’ambito della musica alternativa e elettronica. La sua partecipazione vocale in “Apocalyptic Vision” di Dylan Phoenix sottolinea la sua versatilità e la sua capacità di contribuire a progetti che esplorano sonorità intense e profonde.
Per Dylan Phoenix, con il suo nuovo sound “Twilight Haze” e le tracce emotive dell’album “A Different View”, la finale del 30 giugno 2025 rappresenta un’opportunità unica per presentare la sua nuova direzione artistica e per far conoscere la profondità del suo messaggio musicale a un pubblico più vasto e all’industria internazionale.
#dylanphoenix #internationalmusicawars2025 #adifferentview #funeralrecordsautoproduction #alessandrovezzoni #twilighthaze #darksynthpop #nuovamusica #canzonidiamore #musicaemotiva #patriziaanzevino #darquette #whitedolphinrecords #concorsomusicale #artistiitaliani
Digitroniks Corporation / WDRpress 2025