Al Palazzo Strozzi, in corso la mostra “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”

Inaugurata con grande successo la mostra artistica “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”, in corso a Firenze presso il Palazzo Strozzi dal 19 marzo 2016. Per tutti gli estimatori e gli appassionati dell’arte si potrà accedere alla mostra curata da Luca Massimo Barbero, fino al prossimo 26 luglio 2016.

L’idea nata dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York ha lo scopo di mostrare i capolavori dei collezionisti Peggy e Solomon Guggenheim. Un insieme di opere di grandi artisti dell’arte moderna creati tra gli anni venti e gli anni sessanta del XX Secolo. Un’opportunità da non perdere per riflettere e ammirare grandi capolavori d’arte rappresentati con dipinti, incisioni, sculture e fotografie tutti presi in prestito dalle inestimabili collezioni di Guggenheim di New York e di Venezia. Un mix di arte moderna che va dal Surrealismo all’Action Painting fino all’Informale e alla Pop Art. Un’esposizione che riassume le principali correnti dell’arte moderna europea e americana del secolo scorso, capolavori che possono essere decifrati, solo se intrecciati con gli accadimenti reali della storia del Novecento.

In questa rassegna si potranno osservare le opere di artisti famosi, come: Kandisky, Duchamp, Max Ernst, Alberto Burri, Lucio Fontana, Jean Dubuffet, Lackson Pollock, Emilio Vedova, Mark Rothko, Alexander Calder, Willem de Kooning, Roy Lichtenstein, Cy Rwombly, Robert Motherwell. Le opere sono presentate in nove sale espositive ciascuna di esse è focalizzata su una corrente artistica particolare o un personaggio specifico. In particolare, nella prima sala sono presentati i due collezionisti Peggy e Solomon Guggenheim con, la galleria-museo Art of This Century e il Museo Guggenheim di New York. La sesta e la terza sala sono dedicate completamente agli artisti Jackson Pollok e Rothko. La quarta e la quinta sala, invece, sono dedicate all’Espressionismo, al Color-Field, alla Post Painterly Abstraction e ai mobiles di Calder.

Si ricorda che la mostra è disponibile per i visitatori tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00. L’accesso è possibile fino a un’ora prima della chiusura. Inoltre, il giovedì l’orario di visita è fino alle 23:00. Infine, solo attraverso la prenotazione è possibile accedere già a partire dalle 9:00.
Si può accedere sia singolarmente o in gruppi organizzati.

Per informazioni sulla mostra
Tel. +39 055 2645155
Sito web www.palazzostrozzi.org

Per richiedere informazioni e prenotare scrivere a prenotazioni@palazzostrozzi.org
Per ottenere l’accredito per i giornalisti con tessera professionale e accedere gratis scrivere a l.rinaldi@palazzostrozzi.org