AGENZIA PROMOTER: ALESSANDRO MELUZZI PRESENTA IL LIBRO “FOLLIE. STORIE DI DELITTI E DI CASTIGHI” ALL’UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA DI TORINO

Il noto psichiatra e opinionista televisivo Alessandro Meluzzi insieme al professor Ezio Risotti, si occupa dell’organizzazione degli interessanti incontri dedicati ai “Dialoghi tra scienza e fede” per “i Martedì culturali dell’Unireba” che si svolgono dal 21 al 28 Maggio 2013, nel contesto istituzionale della facoltà di scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana a Torino. Di recente Meluzzi, è intervenuto in conferenza dinanzi ai detenuti del carcere di San Vittore a Milano e affiancato dal manager Salvo Nugnes Direttore di Agenzia Promoter, ha parlato sul tema “Uomo, famiglia e società” ricevendo una calorosa accoglienza.

 Martedì 28 Maggio alle ore 18.00 presso l’Aula Don Bosco in Piazza Conti di Rebaudengo 22 a Torino, Meluzzi presenta il libro “Follie. storie di delitti e di castighi” (Politeia) che già dalla copertina con la rievocazione dell’opera artistica di Goya “Saturno che divora i suoi figli” accentra l’attenzione su un’icona di archetipa ferocia e spietatezza. Viene affrontato il discorso sul male così come si evince dal fascino sempre più morboso e pervasivo, che viene esercitato sul pubblico dalle storie di sangue più efferate.

Come afferma Andrea Grippo nell’introduzione “Ci siamo assuefatti alle cattive notizie e anzi spesso andiamo oltre l’assuefazione e la nostra nera curiosità ci conduce verso l’ossessione di sapere tutto“.

Le pagine della cronaca in questi anni si sono riempite di argomenti, che appartengono al giornalismo della cronaca nera diventando il fulcro della stampa e dell’informazione popolare e acquisendo notevole rilevanza comunicativa e massmediologica. Per Meluzzi riflettere sulla psicologia e sull’antropologia del “male” significa anche rivolgere uno sguardo critico e analitico sulla natura profonda dell’uomo, sulle sue emozioni e motivazioni spesso oscure e misteriose.

Meluzzi spiega “Il libro tratta di fatti ed eventi di cui tutti serbano il ricordo recente e che ancora spesso abitano il presente della cronaca e forniscono anche occasione e spunti di meditazione e di speranza. Nell’universo dell’animo umano luce e buio coabitano in un eterno inesorabile chiaroscuro“.